
Pini domestici e cocciniglia tartaruga: cosa succede in autunno e in inverno?
La cocciniglia tartaruga nel periodo tra autunno e inverno La cocciniglia del pino, almeno nel sud Italia, compie tre / quattro generazioni e sverna come
UNA SOLUZIONE ECOSOSTENIBILE,
PERSONALIZZATA E DEFINITIVA.
Siamo smarTrees, un gruppo di agronomi e forestali che lavorano da più di vent’anni nel settore ambientale.
Per contrastare la cocciniglia del pino proponiamo un protocollo d’intervento fitosanitario rispettoso dell’ambiente e adatto alle esigenze del caso specifico.
Non un singolo trattamento endoterapico con il solo rischio di rimandare il problema alla prossima stagione vegetativa, ma un insieme d’interventi colturali e fitosanitari che siano risolutivi nel lungo termine, ricorrendo anche a tecniche e strumentazioni all’avanguardia.
Curiamo l’albero, non ci limitiamo a ridurre l’effetto del parassita. Il nostro approccio integrato permette di risolvere il problema in maniera efficace e decisiva.
Proteggiamo l’ambiente, prediligendo quando possibile un trattamento ecosostenibile che ricorre a nutrienti, estratti, sostanze e repellenti, di origine naturale, favorendo anche l’impiego di predatori naturali.
Siamo competenti, e rendiamo il cliente consapevole e partecipe degli interventi più adeguati alla situazione.
Per il nostro impegno nella ricerca. Non offriamo solo un servizio, ma siamo promotori di progetti innovativi con università, istituti specialisti e partner tecnologici, per trovare metodiche di somministrazione sempre meno invasive e a minore impatto ambientale.
SCEGLIAMO DI AGIRE ATTRAVERSO UN
La prima fase è dedicata alla valutazione iniziale: solo con un’attenta e precisa indagine dello stato di salute del pino, del grado di infestazione, delle peculiarità del sito d’impianto, possiamo individuare il percorso terapeutico più appropriato.
Si passa così alla scelta e pianificazione degli interventi e alle loro operatività.
Il filo conduttore poi è sempre il monitoraggio: visuale, a terra ed in quota con l’ausilio di piattaforma aerea. I monitoraggi su ampia scala vengono eseguiti con l’ausilio di droni e di indici di vegetazione studiati ad hoc.
Limitarsi al trattamento endoterapico e non seguirne l’evoluzione nel tempo significherebbe abbandonare il cliente e gli alberi colpiti al rischio di un sicuro ritorno del parassita. Un costante monitoraggio dei pini infestati prima, durante e dopo il trattamento permette invece di verificare la loro effettiva risposta all’intervento, adeguando in itinere la strategia di lotta.
Approfondimenti, aggiornamenti e curiosità
La cocciniglia tartaruga nel periodo tra autunno e inverno La cocciniglia del pino, almeno nel sud Italia, compie tre / quattro generazioni e sverna come
In questi mesi abbiamo ricevuto decine e decine di telefonate, mail, messaggi su WhatsApp e commenti sulle nostre pagine social, di persone preoccupate o semplicemente
sito web ideato e realizzato da MediaLive
Scrivici su WhatsApp per qualsiasi info!
Ti risponderemo il prima possibile.